Passa ai contenuti principali

LA LODE GUARISCE OGNI NOSTRO PATIRE DI FABIO MASSIMO TEDOLDI - RECENSIONE LIBRO 📖

" Mi fu cambiato in dolcezza di anima e di corpo"





Buongiorno Stelline, 
benvenute o bentornate sul mio blog! 

Finalmente dopo giorni, settimane e mesi in cui mi sono allontanata dal mio blog e dal mondo social per un "blocco blogger" dove non avevo più voglia di scrivere sul blog e creare contenuti per i miei vari social, torno oggi con la recensione di un libro letto per il mio "Percorso di Letteratura Italiana".



Titolo: La Lode Guarisce Ogni Nostro Patire. Il Cantico di frate sole
Autore: Fabio Massimo Tedoldi
Genere: Saggio
Pagine: 112
Editore: San Paolo Edizioni
Data Pubblicazione: 9 luglio 2024
Valutazione: ⭐⭐⭐.80

Il Cantico delle creature o Cantico di frate sole è l'inno che s'innalza dall'orchestra del creato e che trova in Francesco il suo entusiasta direttore. Sono stati centinaia gli studi di questa Lauda di san Francesco, soprattutto nel secolo scorso, al punto da averlo fatto diventare oggetto di spiegazioni intricate e analisi filologiche spesso contrastanti. In ogni caso, tutte le esplorazioni condotte ritengono il Cantico uno dei documenti più importanti della nostra tradizione. In questo volume, l'autore ne propone una lettura originale e attualissima, a confronto con le parole di papa Bergoglio sull'ecologia spirituale.





Durante lo "studio" del mio percorso di letteratura italiana per la sezione dedicata alla letteratura religiosa nel medioevo, nel XIII secolo, mi sono imbattuta nella parte in cui si racconta e si approfondisce San Francesco d' Assisi e il suo CANTICO DI FRATE SOLE.

Purtroppo non ho trovato l'originale ma questa sorta di saggio che attraversa la vicenda cristiana del Poverello, scritto da una figura autorevole del francescanesimo contemporaneo mi ha ispirato tantissimo e mi sono decisa a leggerlo per approfondire e capire meglio l'opera di scritta da san Francesco. Ogni episodio della vita di Francesco è declinato con un'attenzione particolare all'oggi, così da mostrare come la sua profezia sia ancora attuale per l'esistenza di ciascuno di noi.

Il Cantico di frate Sole fu il primo testo volgare di alto valore poetico, che con semplicità e purezza, Francesco d' Assisi, loda il Signore e le sue creature di cui sottolinea tutta la bellezza, la bontà, la positività.
La morte "in canto" del Poverello d'Assisi testimonia che si può morire cantando solo se la vita è stata cantata. Il suo lessico aveva come nota fissa la lode modulata nelle più diversificate forme di parole, di luci e di ombre, di armonie e disaccordi, e ancora di odori, gusti e gesti di perdono e tenerezza.
Il Cantico di frate Sole è l'inno che s'innalza dall'orchestra del creato e che trova in Francesco il suo entusiasta direttore, con mani innalzate verso il Creatore e braccia allargate: tutti e tutto sono da lui invitati a lodare l'Altissimo.

Grazie a questo saggio religioso che ho letto ho appreso che il Cantico è stato collocato come uno dei documenti più importanti della nostra traduzione, anzi come il punto di partenza di questa, ravvisando nel testo di San Francesco una profonda esperienza poetica e mistica.
E' un capolavoro della letteratura mondiale, ogni cultura ha l'intima necessità di quel vitale equilibrio che realizza in pieno l'esistenza umana e che si sintetizza nella lode: la misteriosa ed esaltante connessione e parentela col Creatore e con tutto il Creato. Sulle labbra di Francesco, vivente e morente, sboccia la lode di una piena riconoscenza.

Questo saggio è una lettura originale e attualissima, a confronto con le parole di papa Bergoglio sull'ecologia spirituale. 
Le laudi di Francesco si presentano, così, come uno dei modi per guarire le lacrime del mondo.

Vediamo se rispecchia le caratteristiche di genere saggio.
1) Più che sostenere una tesi iniziale, riporta i pensieri e il significato dell'opera scritta da Francesco d' Assisi suffragata da una serie di informazioni, dettagli e approfondimenti che l'autore ha raccolto dopo un'attenta fase di analisi e di studio.
2) Diciamo che questo saggio non esprime un'idea ma riporta informazioni e analisi riguardanti il Cantico di frate Sole confrontandole con le parole di papa Bergoglio.
3) Sicuramente un linguaggio molto formale, ricco, con una scrittura pulita e forbita, chiara e senza tanti o troppi giri di parole, diretta e comprensibile.
4) E' un saggio in ambito religioso, che illustra un'opera importantissima di un tempo storico, esattamente nel periodo medievale e spiega come Il Cantico nasca dalla salute interiore di un uomo che si sente privilegiato e arricchito dai doni di grazia che illuminano talmente il cuore da irradiare all'esterno, anche sul suo povero corpo malato. Francesco canta le meraviglie della natura da lui tanto goduta in precedenza, dell'immagine di Dio impressa ovunque, della storia condotta dalla Provvidenza.
5) Ha adottato uno stile esplicativo ed espositivo, una sorta di panoramica sull'opera del Cantico in generale confrontando anche con quello che sta succedendo al giorno d'oggi e si è focalizzato sulla chiara comunicazione e analisi oltreché informazioni in merito alla stessa opera.

Passo ora alla mia valutazione, innanzitutto dicendo che questo libro l'ho trovato oggettivamente interessante, piacevole e con uno stile curato, scritto bene in quanto non ho rilevato errori o refusi e l'ho trovato estremamente originale. Ha generato in me curiosità, interesse e non mi ha annoiato, anzi, mi ha arricchito su un personaggio o più precisamente di un religioso del passato che mi è sempre piaciuto, fin da bambina. L'ho trovato un libro stimolante, istruttivo in quanto ho imparato parole che non conoscevo (Semente e Svellono) e la lettura è stata piuttosto semplice, scorrevole e piacevole. Un libro che mi ha fatto anche riflettere e capire quanto sia utile questa lettura e soprattutto arricchente per quanto riguarda il mio "studio" sulla letteratura italiana, nonostante questo saggio sia un approfondimento dell'opera citata nel libro di studio che è andato ad approfondire la stessa che è stata scritta in quel determinato periodo storico che ho sviluppato nella prima parte della mia recensione.

Durante la lettura di questo saggio ho trovato alcuni passi che mi sono piaciuti molto e che ho condiviso: quando parla, ad esempio, del suo rapporto con gli animali, un passo che mi ha fatto sentire ancora più vicina a questo personaggio del passato "Essi dotati di anima animale, stringono dei veri e propri patti di amicizia con lui, e gli dimostrano simpatia con i loro linguaggi propri, che Francesco conosce bene parlando nel loro alfabeto". Un altro passo che mi ha colpito e che mi è piaciuto tantissimo è: "Francesco, dalla natura ha appreso la lezione della sobrietà gioiosa, di ciò che è essenziale e che alla fine, regala una grande e serena libertà. La sua è una vita festosa perché libera dalle pesanti catene dell'avere".

Fabio Massimo Tedoldi è un religioso francescano, già procuratore per la missione e l'evangelizzazione dell'ordine dei Frati Minori e direttore dello Studio teologico Anonianum di Bologna.
Non lo conoscevo e sicuramente mi è piaciuto il modo di scrivere e mi ha coinvolto nel suo scritto.

Il saggio di Tedoldi è suddiviso in tre parti con un'introduzione che mi è piaciuta molto e alla fine del "trattato" è riportato il testo originale del Cantico di frate Sole e l'indice finale. Il font è molto grande e il libro è strutturato molto bene. La copertina non mi fa impazzire e il titolo l'ho trovato adeguato al contenuto del suo saggio.





Concludendo: il libro mi è piaciuto, mi ha arricchito e mi ha lasciato qualcosa su cui riflettere e sicuramente ha approfondito il mio studio della letteratura italiana e, anche se non lo inserisco tra i libri della vita e non è sicuramente un capolavoro, è comunque un libro che voglio conservare e chissà che in futuro non gli dia una rilettura.

"Francesco è un uomo che sa piangere"


Bene stelline, la recensione del libro LA LODE GUARISCE OGNI NOSTRO PATIRE Il Cantico di frate Sole di FABIO MASSIMO TEDOLDI ofm finisce qui. Chi di voi lo ha letto? Cosa ne pensate? Vi ho incuriosito un pochino e lo vorreste leggere? Aspetto i vostri commenti!
Vi mando un bacione e alla prossima!






Commenti

Post popolari in questo blog

HO CERCATO IL TUO NOME di Nicholas Sparks

Buongiorno a tutte carissime, l’articolo d’oggi riguarda una lettura fatta ancora nel mese di Giugno e che finalmente riesco a “raccontare” attraverso questa mia personale recensione, il libro in questione è un romanzo di Nicholas Sparks e il titolo è “HO CERCATO IL TUO NOME”. “Ho cercato il tuo nome” è un romanzo pieno di sentimento, in cui il protagonista principale è il destino, una storia d’amore davvero intensa, toccante e raccontata in modo stupendo e che ti porta a vivere ogni attimo del libro in modo coinvolgente. Il romanzo è raccontato attraverso trentotto capitoli, i quali sono sottotitolati e danno subito l’idea di quale sia il tema principale del capitolo stesso. Ambientato a Hampton County nel South Carolina, una cittadina che sorge sulle sponde del South River.

SECONDO GIVEWAY OLTRE LE 400 ISCRIZIONI (Chiuso)

Ciao a tutti e a tutte! Come già avevo accennato sulla mia pagina Facebook, sono qui a proporvi il mio secondo Giveway per il Blog per ringraziare tutti per la vostra iscrizione e per il fatto che seguite e apprezzate ciò che scrivo e questo mi fa un immenso piacere!!! I premi in palio sono tutti prodotti di makeup della Essence, che ho già provato personalmente e trovo ottimi e quindi sicura di metterli in questo Giveway, spero piacciano anche a voi. -          Mascara “I Love Extreme” Essence; -          Liquid Eyeliner Essence; -          Pigmento nr. 11 “Cotton Candy”  -          Pigmento nr. 22 “It’s Boy”  Oltre ai premi che vedete sopra, ho deciso di aggiungerne un altro, ossia un libro (visto che è un’altra delle mie più grandi passioni). Vi mostrerò sotto tre libri che ho deci...

REVIEW AMMORBIDENTE VERNEL CAREZZA DELICATA

Buongiorno a tutti, nuova recensione su un prodotto per la casa che ho finito proprio stamattina ed eccomi qui a scriverne la mia personale Review. Il prodotto in questione è un prodotto per il bucato e più precisamente il VERNEL AMMORBIDENTE CAREZZA DELICATA . Un ammorbidente arricchito con Aloe Vera e Ninfea, dalla profumazione delicata e piacevole e si presenza in una confezione bianca con l’etichetta che raffigura una mamma con il suo bambino (appunto carezza delicata…). Trovo il packagin bellissimo e il liquido che si vedeva attraverso la confezione era anch’esso di colore bianco.