Buongiorno Stelline ^_^
Domenica pomeriggio in casa, come di consueto ormai, visto il periodo,
la giornata è splendida ma fa molto freddo, c’è vento e la passeggiata dopo
pranzo salta, visto che sono un po’ raffreddata e quindi mi dedico volentieri
alla recensione dell’ultimo libro che ho terminato proprio in settimana e che
vedrete online qui sul blog, spero la prossima settimana!
Il libro in questione è della serie Storie Senza Tempo, una collana di
libri classici, dove protagoniste sono donne e che da qualche settimana stanno
uscendo in edicola. Io sto acquistando quelli che m’interessano maggiormente e
tra questi c’è stato l’acquisto di ORGOGLIO E PREGIUDIZIO di Jane Austen.
Titolo: Orgoglio e Pregiudizio
Autrice: Jane Austen
Genere: Classico / Narrativa Letteraria
Pagine: 311
Editore: RBA Italia su licenza Garzanti
Edizione: Storie Senza Tempo
Titolo Originale: Pride and Pregiudice
Traduzione: Isa Maranesi
Le cinque figlie di Mrs Bennet, tutte in cerca di un’adeguata
sistemazione matrimoniale, offrono l’occasione per tracciare un quadro
frizzante e profondo della vita nella campagna inglese di fine settecento.
I destini di Elizabeth, Jane, Mr Bingley e dell’ombroso Mr. Darcy intrecciano
un balletto irresistibile, una danza psicologica che getta luce sulla
multiforme imprendibilità dell’animo umano.
“ Sono poche le
persone che io amo veramente, e ancora meno quelle che stimo. Più conosco il
mondo, più ne sono delusa e ogni giorno di più viene confermata la mia opinione
sull’incoerenza del carattere umano e sul poco affidamento che si può fare
sulle apparenze, siano esse di merito o d’intelligenza.”
In ORGOGLIO
E PREGIUDIZIO la trama mi ha sicuramente incuriosito e ha creato in
me abbastanza interesse di scoprire la storia, anche se fondamentalmente la
lettura non mi ha emozionato più di tanto. La situazione non migliorava con il
proseguimento delle pagine, nonostante l’empatia con la storia stessa sia
leggermente migliorata ma non ha rappresentato nulla di particolare, mi è
mancato il brio nella lettura.
Per quanto riguarda lo sviluppo della storia è stata non
particolarmente avvincente, un pochino noiosa in alcuni tratti e mi ha portato a
un finale che non mi ha particolarmente entusiasmato o mi ha fatto cambiare
idea sul romanzo stesso. Avrei preferito una concentrazione maggiore sui due
protagonisti della vicenda e non quello che pensassero e come reagissero le
persone intorno a loro.
I personaggi sono ben caratterizzati, danno vita a figure concrete e
non creano confusione tra loro, ma hanno un quadro psicologico e
comportamentale che li contraddistingue gli uni dagli altri. Sia i protagonisti
sia i personaggi secondari sono ben costruiti. Purtroppo, però, nessuno mi ha
conquistato e per nessuno ho provato particolare immedesimazione e non sono
riuscita a vivere la storia attraverso gli occhi di un personaggio preferito,
sono rimasta piuttosto distaccata da tutti, tranne il personaggio di Mr Darcy,
che è quello che più mi ha incuriosito e affascinato, anche se non l’ho amato follemente
e non l’ho considerato un personaggio amato o preferito. Ho trovato piuttosto
superficiali i comportamenti di Elizabeth, la protagonista, per me incapace di
vedere le cose di là dal proprio naso e di là da quello che potrebbe apparire e
soprattutto si fa condizionare dalle chiacchiere di qualcuno che in fondo, non
conosce e che dà per scontato siano parole vere e quindi giudica e condanna
qualcuno senza averne la certezza rischiando quasi di perdere un amore
importante per dei pregiudizi e delle “dicerie”.
Ho apprezzato tantissimo lo stile di Jane Austen, scritto in terza
persona, ed ha utilizzato un linguaggio abbastanza ricco, dove predominano le
sequenze narrative, descrittive e anche riflessive. Il ritmo narrativo è un
pochino lento in certi punti ma piacevoli in altri momenti. Trovo il suo modo
di descrivere e raccontare la vicenda e i personaggi, abbastanza dettagliato,
ha saputo creare un buon world building, immergendoti nelle descrizioni dei
luoghi di quell’epoca. Ha stimolato la riflessione, ha fatto evadere e sognare
in un certo senso, attraverso la sua penna e i temi che predominano all’interno
della storia sono: l’amore, l’amicizia, la famiglia, la gelosia, il pregiudizio
e l’orgoglio che possono portare alla chiusura o alla perdita di rapporti
importanti.
Complessivamente il romanzo mi è sembrato interessante, non
particolarmente avvincente, non mi ha lasciato un particolare segno a lettura
conclusa e non ho fatto fatica a “staccarmi” dalla storia e dai personaggi; in
ogni caso una lettura piacevole, scorrevole che mi ha fatto apprezzare l’autrice
e mi ha messo la voglia di leggere e scoprire gli altri suoi romanzi.
“ L’orgoglio si rifà piuttosto all’opinione che abbiamo di noi stessi, la vanità a quello che vorremmo che gli altri avessero di noi”.
Bene Stelline, anche questa recensione dell’ultimo libro letto ORGOGLIO E PREGIUDIZIO di Jane Austen finisce qui. Avete letto questo romanzo? Cosa ne pensate? Vi è piaciuto? Aspetto i vostri commenti qui sotto!
Vi mando un bacione e alla prossima!
★ DOVE TROVARMI ★
BLOG:
https://danyshobbies.blogspot.com/
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/DanysHobbies/
Gruppo FACEBOOK:
https://www.facebook.com/groups/127536997392969/
Instagram:
https://www.instagram.com/danilasalvadei/
Twitter:
https://twitter.com/danila76ds?lang=it
Pinterest:
https://www.pinterest.it/danilasalvadei/_saved/
Anobii:
https://www.anobii.com/birba76/profile
Goodreads:
https://www.goodreads.com/user/show/89065958-danila-salvadei
Amazon:
https://www.amazon.it/gp/profile/amzn1.account.AHEH7CBGEYQX7UWEGPXXMEKNZC4Q?ie=UTF8&ref=prof_v_vn
Wishlist su Amazon:
https://www.amazon.it/gp/registry/wishlist/1IV0Z2V9OFZJ7/ref=cm_wl_huc_view
Per aziende, case editrici e/o collaborazioni:
danila.salvadei@gmail.com
★ CODICI ATTIVI ★
CODICE
SCONTO ABIBY: DANILA-05377
CODICE
SCONTO PAPERBAG: https://papergang.ohhdeer.com/refer/Danil-QHHAHTTT
Commenti
Posta un commento