Passa ai contenuti principali

BRUSCHETTE AI PEPERONI

Buongiorno carissime! Tra i miei hobbies, come saprete, c’è anche la cucina e più precisamente gli esperimenti ispirati alle ricette che trovo sui libri, riviste, sul web e che provo a realizzare nella mia cucina e in più, adoro leggere tutte le varie informazioni, notizie, nozioni su tutto ciò che ruota intorno alla cucina, agli alimenti e anche al galateo, infatti, mi piace soffermarmi sugli articoli oppure guardare trasmissioni televisive che raccontano come apparecchiare la cucina, il galateo in tavola e tanti piccoli utili suggerimenti per migliorarmi in cucina, ed è per questo motivo che ho deciso di creare un altro “quaderno virtuale” dove raccogliere e condividere con voi tutto ciò che trovo utile e interessante inerente alla tavola, alla cucina e agli alimenti e soprattutto raccogliere in questa sezione del blog tutti i miei esperimenti culinari che proverò a realizzare e tutti i risultati ottenuti intitolando appunto questa rubrica nuova “TAVOLA E CUCINA”.

Iniziamo ad arricchire questa mia rubrica con un esperimento realizzato qualche giorno fa e si tratta di un antipasto molto invitante, che ho deciso di provare a realizzare per me e mio marito e se approvato allora da inserire in un prossimo pranzo o cena da fare con gli amici.




Come vi dicevo si tratta di un antipasto che accompagna magari un piacevole aperitivo e si tratta di BRUSCHETTE AI PEPERONI, un piatto assolutamente appetitoso, forse un po’ più estivo ma piacevole da mangiare anche in questo periodo natalizio perché no!




Sfogliando e leggendo uno dei miei libri di cucina che ho in casa, ho trovato questa ricettina e mi è venuta voglia di provare a realizzarla, una ricetta semplice, veloce e molto gustosa.

Gli ingredienti che ho utilizzato per realizzare queste bruschette sono (per me e mio marito, quindi per due persone):

½ peperone giallo
½ pomodoro
Pane per bruschette (io ho comprato quello già a fette e per realizzare le bruschette.)
Formaggio robiola
Sale quanto basta
Olio extravergine d’oliva quanto basta
Origano quanto basta.

Provo a raccontarvi il procedimento per realizzare questa ricettina:

 Innanzitutto ho preso il peperone, l’ho lavato bene sotto l’acqua corrente, ho eliminato le parti bianche all’interno e poi l’ho tagliato a dadini, cercando di ottenerne di dimensioni uguali. Ho fatto scaldare poi l’olio in una padella antiaderente fino a quando l’olio non si è asciugato e i peperoni hanno preso un po’ di colore e si sono ammorbiditi (non troppo però) e saranno passati circa 4 o 5 minuti, mescolando spesso.

 Intanto ho lavato bene il pomodoro e l’ho tagliato anch’esso in dadini lasciandoli un attimo a far acqua. Quando i peperoni erano cotti, li ho tolti dalla padella e li ho messi in una ciotolina a raffreddare e nel frattempo ho versato in padella i cubetti di pomodoro, ho messo un pizzico di sale e li ho fatti cuocere per un paio di minuti mescolandoli.
Ho versato poi i pomodori in un'altra ciotolina e li ho lasciati raffreddare.

 Ho messo poi sia i peperoni sia i pomodori in un'altra ciotola più grande e li ho mescolati con un pizzico di sale e una spolverata di origano e li ho messi un’oretta in frigorifero.






Ho preso poi la fetta di pane da bruschetta (grande) e l’ho divisa in quattro parti, poi l’ho fatta tostare in una padella per griglia e una volta tostato ho spalmato un cucchiaino di robiola e ho aggiunto un pochino di peperoni e pomodori mescolati insieme e li ho serviti.



In attesa che cuocesse la pasta, io e mio marito ci siamo concessi un bell’aperitivo casalingo gustando queste bruschette sorseggiando un bicchiere di vino bianco.

Assolutamente promossi, il sapore è ottimo e sono bruschette gustosissime, sono piaciute moltissimo anche a mio marito, tanto da rifarle due sere dopo! Apprezzate e divorate!

Un piatto molto semplice, gustoso e velocissimo da preparare e ottimo come aperitivo!

Ecco questo esperimento culinario è andato bene, il risultato buono e sicuramente un antipasto da rifare al primo pranzo con amici o parenti!

E voi cosa ne pensate? Fatemi sapere nei commenti se avete provato a cucinarli anche voi qualche volta e se avete qualche suggerimento per migliorare queste bruschettine scrivetemelo!
Vi auguro una buonissima giornata e a presto!

Dany ^_^

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

HO CERCATO IL TUO NOME di Nicholas Sparks

Buongiorno a tutte carissime, l’articolo d’oggi riguarda una lettura fatta ancora nel mese di Giugno e che finalmente riesco a “raccontare” attraverso questa mia personale recensione, il libro in questione è un romanzo di Nicholas Sparks e il titolo è “HO CERCATO IL TUO NOME”. “Ho cercato il tuo nome” è un romanzo pieno di sentimento, in cui il protagonista principale è il destino, una storia d’amore davvero intensa, toccante e raccontata in modo stupendo e che ti porta a vivere ogni attimo del libro in modo coinvolgente. Il romanzo è raccontato attraverso trentotto capitoli, i quali sono sottotitolati e danno subito l’idea di quale sia il tema principale del capitolo stesso. Ambientato a Hampton County nel South Carolina, una cittadina che sorge sulle sponde del South River.

PRODOTTI FINITI MAGGIO 2013

Buongiorno carissime hobbine, eccomi con il consueto appuntamento mensile dei prodotti finiti del periodo, in questo caso sono tutti prodotti che ho finito nel mese di Maggio. Vi lascio il video che ho realizzato E ora passo a elencarvi tutti i prodotti che ho menzionato nel video divisi per categoria.

REVIEW STRUCCANTE OCCHI E LABBRA CON OLIO DI ROSA CLINIANS

Buongiorno carissime amiche, un altro prodotto finito e un’altra Review da scrivere per uno STRUCCANTE OCCHI E LABBRA con olio di rosa DELLA CLINIANS . Un prodotto che si presenta in una confezione trasparente con tappo pratico. Sulla confezione è indicato che si tratta di uno struccante Bi-fase che rimuove delicatamente ogni tipo di trucco, anche quello waterproof, da occhi e labbra senza lasciare residui. La sua formula è composta di due fasi, un’acquosa e l’altra oleosa arricchita con olio di rosa, dalle proprietà lenitive e calmanti, e olio di lino, molto struccante ed emolliente. Come l’ho utilizzato io: Prima di utilizzarlo agitavo bene il prodotto per miscelare le due fasi e poi lo applicavo su un dischetto di cotone e struccavo gli occhi. Sulla confezione è indicato che si tratta di uno struccante sia per labbra sia per occhi, personalmente, l’ho utilizzato solo per gli occhi e mi sono trovata bene. Ho riscontrato che il trucco di toglieva bene e lasciava...