Passa ai contenuti principali

LA PELLE : TIPI, IGIENE E CURA IN GENERALE

Nuovo mese e nuova rubrica del mio blog e riguarda IL VISO, la pelle, le varie tipologie, cosa utilizzo per la cura e la detersione del mio viso, cosa è meglio utilizzare secondo il tipo di pelle che noi abbiamo e anche vari consigli, appunti e notizie che trovo sulle riviste, su libri e in giro per il web che riguardano appunto la cura e i prodotti per la detersione e la pulizia del nostro viso e vi terrò anche informati dei vari prodotti che proverò io, degli “esperimenti di pulizia” riusciti e non e tutto ciò che riguarda appunto la pelle del nostro viso. Una rubrica che ho pensato e ripensato di aprire qui sul mio blog e arricchendola anche con qualche video che poi pubblicherò anche sul mio canale per tenere una sorta di quaderno online dei miei vari appunti, piccoli studi e notizie che raccolgo appunto in giro, sia su riviste, sul web etc… e chi mi conosce, lo sa, che amo sempre approfondire, scoprire, leggere tutto ciò che mi appassiona, mi entusiasma e mi permette di arricchire il mio bagaglio per quanto riguarda appunto tanti e svariati argomenti e in questo caso appunto, la cura della pelle del viso e il viso in generale.



Ma iniziamo con questo primo articolo in cui vi parlo in generale dei tipi di pelle e come poter riconoscere il nostro tipo di pelle, un articolo introduttivo e in seguito andremo ad approfondire e a trattare meglio e con attenzione ogni tipologia e cosa è meglio fare e non fare per il nostro viso.




A cosa serve la pelle? Importantissima la pelle del viso, e la pelle in generale che riveste tutto il nostro corpo, perché fa da barriera tra il mondo esterno e la parte interna del nostro corpo e in questo caso del nostro viso. La pelle, quindi, ci protegge dagli agenti esterni quali il caldo, il freddo, le lesioni i traumi, raggi ultravioletti, agenti chimici e qualsiasi agente patogeno esterno.

E’ importante quindi che la pelle del nostro viso sia sana e per far questo sono essenziali:

1)   LA DETERSIONE: mirata sia al tipo di pelle normale che al tipo di pelle che può essere seborroica, sensibile, atipica. Si deve scegliere un detergente adatto poiché è il primo gesto che rispetta la fisiologia cutanea.
2)   L’IDRATAZIONE: normale idratazione per conservare la funzione di protezione e la scelta della crema idratante è fatta in base al tipo di pelle, all’età e ai vari inestetismi presenti.
3)   LA PULIZIA: infatti, è importantissimo pulire a fondo la nostra pelle sia quotidianamente togliendo il trucco e pulendo il viso profondamente, togliendo residui di trucco, polveri etc.

Ma quali sono i fattori che determinano i tipi di pelle?

-        SENSIBILITA’ che ne determina resistenza e tolleranza ad agenti esterni;
-        ACQUA che ne determina l’idratazione;
-        LIPIDI responsabili di compattezza e della morbidezza della pelle stessa.

Ma come riconoscere i vari tipi di pelle? Attraverso tre tipi di analisi:

-        Analisi tattile, attraverso la quale si capisce il grado di tonicità, di sebo presente, di sensibilità e d’idratazione;
-        Analisi visiva, osservandoci allo specchio e notando le imperfezioni, i pori se dilatati o chiusi, i punti neri, i brufoli, le macchie cutanee etc…
-        Analisi ottica, osservando più profondamente la pelle del nostro viso attraverso una lente d’ingrandimento che permette di individuare problemi o discromie, imperfezioni che non si riescono a percepire a occhio nudo.

Ma quanti e quali sono i tipi di pelle?

1)   NORMALE
2)   SECCA
3)   SECCA SENSIBILE
4)   MISTA
5)   GRASSA



       PELLE NORMALE: è compatta, elastica, il colorito è omogeneo, i pori son ben chiusi e al tatto la pelle è morbida e liscia.
E’ la pelle meno problematica e la più facile da trattare perché ha la giusta quantità di acqua e di lipidi e una sensibilità moderata. Basterà quindi seguire la classica routine quotidiana di pulizia e idratazione, struccandosi sempre e usando principalmente prodotti che rallentano l’invecchiamento cutaneo.



      PELLE SECCA: tende a un colorito giallognolo, i pori sono ridotti, quasi invisibili ed ha un aspetto screpolato ed è il tipo di pelle che manifesta, anche a giovane età, i segni del tempo, piccole ruchette vicino agli occhi e alla bocca.
Il sole e il vento freddo sono i nemici principali di questo tipo di pelle perché entrambi possono contribuire a seccare ulteriormente la pelle creando irritazioni, screpolature e sensazione di “pelle che tira” che può essere fastidiosa e non bellissima da vedere. E’ importante quindi mantenere la pelle idratata giorno dopo giorno ed è essenziale scegliere una buona crema idratante e integrare una giusta quantità di liquidi.



      PELLE SECCA SENSIBILE: tende a essere tesa, asciutta, facilmente irritabile e delicata che può presentare rossori evidenti sulle guance e sul naso. Si può detergere e idratare scegliendo la dermocosmesi, ossia prodotti venduti principalmente in farmacia, formulati per pelli sensibili e delicate, oppure scegliere prodotti biologici e naturali, facendo sempre attenzione agli ingredienti in essi contenuti.



 PELLE MISTA: una combinazione tra pelle grassa e secca. Vi sono tracce di sebo nella zona T (fronte, naso e mento) con pori dilatati, mentre sulle guance la pelle è secca.
Importante quindi la pulizia frequente e le guance utilizzare prodotti idratanti e nutrienti ma non troppo. E’ la tipologia di pelle più complicata da tener pulita e idratata.



     PELLE GRASSA: i pori sono molto dilatati e appare lucida e oleosa spesso caratterizzata dalla presenza di punti neri e brufoli. Non si ha particolare tendenza all’invecchiamento e alla comparsa di rughe.
E’ importante avere una cura costante per questo tipo di pelle e per mantenerla opaca e bella bisogna pulirla a fondo ogni giorno, diminuire il consumo di cioccolato, alcool e grassi animali ed evitare di usare creme eccessivamente idratanti e ricche che possono contribuire a lucidare e rendere oleosa la pelle.  Utilissimi sono i peeling, le creme astringenti e decongestionanti, e maschere purificanti.

Io non ho dubbi e il mio tipo di pelle è ovviamente quella più problematica e che ha bisogno di pulizia costante e mirata, ovviamente sto parlando di pelle Grassa…eh sì, io il mio tipo di pelle è proprio GRASSA… infatti, oleosa, lucida spesso nella zona T e a volte presenta punti neri, brufoletti, bollicine con del sebo e ho anche sul viso una piccolissima ghiandola sebacea che ogni tanto si riempie di sebo…succede soprattutto quando la trascuro e non presto particolare attenzione e cura nella pulizia.

Spero che questa nuova rubrica la troviate interessante e vi rimando presto ad un nuovo post di questa nuova sezione!
Vi auguro una buonissima giornata e alla prossima!
Dany ^_^



       


Commenti

  1. Molto interessante questo articolo. Anch'io come te ho la pelle grassa, senza brufoli o simili (non ho più 'età...), ma lucida: ma consoliamoci, visto che mi hai fatto scoprire che tende a non invecchiare!!! :) Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah ah ah è vero Laura....abbiamo sempre da fare con questo tipo di pelle ma almeno non invecchia...^_^
      Grazie per essere passata e per il tuo commento!!! Bacione :*

      Elimina
  2. Mi piace questo articolo è molto completo:) io purtroppo ho la pelle mista e come dici tu tenerla sempre perfetta è difficilissimo baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh sì!!! Ti capisco!!! Grazie per essere passata e per il tuo commento! Bacione :*

      Elimina
  3. Grazie, articolo molto interessante :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta ti piaccia!!! Grazie per essere passata e per la lettura :*

      Elimina
  4. Pelle mista la mia! Sono una birbantella però perché fino a qualche anno fa ero scrupolosissima nella pulizia e idratazione ma da quando non lavoro più mi sono lasciata un po' andare, anche perché i costi dei buoni prodotti sono sempre più alti. Grazie per tutti i consigli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Anna Maria per essere passata e per il tuo commento!! Un bacione :*

      Elimina
  5. io ho una pelle mista...devo dire che sono davvero utili le tue informazioni, grazie :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che il mio articolo ti sia piaciuto e ti mando un grosso abbraccio!! Buona serata e buon week end :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

HO CERCATO IL TUO NOME di Nicholas Sparks

Buongiorno a tutte carissime, l’articolo d’oggi riguarda una lettura fatta ancora nel mese di Giugno e che finalmente riesco a “raccontare” attraverso questa mia personale recensione, il libro in questione è un romanzo di Nicholas Sparks e il titolo è “HO CERCATO IL TUO NOME”. “Ho cercato il tuo nome” è un romanzo pieno di sentimento, in cui il protagonista principale è il destino, una storia d’amore davvero intensa, toccante e raccontata in modo stupendo e che ti porta a vivere ogni attimo del libro in modo coinvolgente. Il romanzo è raccontato attraverso trentotto capitoli, i quali sono sottotitolati e danno subito l’idea di quale sia il tema principale del capitolo stesso. Ambientato a Hampton County nel South Carolina, una cittadina che sorge sulle sponde del South River.

PRODOTTI FINITI MAGGIO 2013

Buongiorno carissime hobbine, eccomi con il consueto appuntamento mensile dei prodotti finiti del periodo, in questo caso sono tutti prodotti che ho finito nel mese di Maggio. Vi lascio il video che ho realizzato E ora passo a elencarvi tutti i prodotti che ho menzionato nel video divisi per categoria.

REVIEW STRUCCANTE OCCHI E LABBRA CON OLIO DI ROSA CLINIANS

Buongiorno carissime amiche, un altro prodotto finito e un’altra Review da scrivere per uno STRUCCANTE OCCHI E LABBRA con olio di rosa DELLA CLINIANS . Un prodotto che si presenta in una confezione trasparente con tappo pratico. Sulla confezione è indicato che si tratta di uno struccante Bi-fase che rimuove delicatamente ogni tipo di trucco, anche quello waterproof, da occhi e labbra senza lasciare residui. La sua formula è composta di due fasi, un’acquosa e l’altra oleosa arricchita con olio di rosa, dalle proprietà lenitive e calmanti, e olio di lino, molto struccante ed emolliente. Come l’ho utilizzato io: Prima di utilizzarlo agitavo bene il prodotto per miscelare le due fasi e poi lo applicavo su un dischetto di cotone e struccavo gli occhi. Sulla confezione è indicato che si tratta di uno struccante sia per labbra sia per occhi, personalmente, l’ho utilizzato solo per gli occhi e mi sono trovata bene. Ho riscontrato che il trucco di toglieva bene e lasciava...